Ecografia
Gli ultrasuoni sono emessi da una sonda che viene fatta passare sulla pelle, precedentemente preparata con un sottile strato di gel. I tessuti riflettono le onde in modo differente e ciò consente di distinguere, per esempio, la natura liquida o solida di una ciste.
L’ecografia è utile in varie circostanze, per esempio tutte le volte che si rende necessaria un’indagine all’addome superiore o inferiore (ecografia internistica dell’addome superiore o inferiore), per indagare la tiroide, le ghiandole salivari e i linfonodi, in gravidanza, come mezzo di prevenzione del tumore alla mammella (ecografia mammaria).
Non c’è nessuna controindicazione per l’ecografia.
Le preparazioni sono differenti in base al tipo di ecografia.
Nel caso dell’ecografia all’addome superiore (fegato, cistifellea, vie biliari, milza, aorta, pancreas) nei giorni precedenti è necessario seguire un’alimentazione specifica che viene indicata dal medico.
Nel caso dell’ecografia dell’addome inferiore (ecografia pelvica) occorre che la vescica sia piena.
Per l’ecografia addominale completa è necessario rispettare entrambe le indicazioni.
Nel caso dell’ecografia all’addome superiore (fegato, cistifellea, vie biliari, milza, aorta, pancreas) nei giorni precedenti è necessario seguire un’alimentazione specifica che viene indicata dal medico.
Nel caso dell’ecografia dell’addome inferiore (ecografia pelvica) occorre che la vescica sia piena.
Per l’ecografia addominale completa è necessario rispettare entrambe le indicazioni.
In evidenza
L’ecografia di cute e sottocute utilizza gli ultrasuoni per individuare e studiare le lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti. Consente di valutare le dimensioni di una tumefazione cutanea o sottocutanea, il suo sviluppo e il rapporti con le strutture profonde e i vasi sanguigni.
Con l’ecografia muscolo-scheletrica è possibile studiare in maniera non invasiva la maggior parte delle articolazioni del corpo (spalla, ginocchio, gomito,caviglia, anca, articolazioni delle mani). Il vantaggio di questo esame è di poter eseguire esami dinamici (cioè in movimento) rilevando così alcune alterazioni non visibili a riposo. L’impiego dell’ecografia muscolo-scheletrica è diffuso per i traumi sportivi, nella diagnosi delle malattie infiammatorie articolari (artriti) e nello screening neonatale della displasia congenita dell’anca del neonato.
Le prestazioni
- Ecografia internistica (addome superiore e inferiore)
- Ecografia mammaria
- Ecografia tiroidea
- Ecografia muscolo-scheletrica
- Ecografia della cute e sottocute